
13 apr Effetti salutari dell’olio extra vergine di oliva
Secondo la LILT (Lega Italiana Lotta ai Tumori) l’olio extra vergine di oliva è uno dei pilastri della dieta mediterranea.
Il vantaggio dell’utilizzo dell’olio extra vergine di oliva sia nella cottura dei cibi che per condire risiede nella tipologia del grasso, molto ricco in acido oleico.
Non solo, infatti l’olio extravergine di oliva nasce dalla spremuta di un frutto, l’oliva, e per questo contiene una grande quantità di composti bioattivi (polifenoli) dotati di spiccato effetto antiossidante e antitumorale.
Org.olio è 100% olio di Coratina e, come noto, tale varietà ha il più alto contenuto di polifenoli, nonchè un’elevata quantità di acido oleico.
Org.olio è 100% olio di Coratina e, come noto, tale varietà ha il più alto contenuto di polifenoli
Qui di seguito sono elencate numerose proprietà salutari dell’olio extravergine di oliva di Coratina
- nello sviluppo del bambino per la sua composizione acidica che lo rende molto vicino al grasso del latte materno;
- nelle malattie cardiovascolari; infatti nelle terapie mirate atte a prevenire l’infarto dei miocardio occorre ridurre nell’alimentazione l’apporto di grassi animali e coprire il fabbisogno lipidico prevalentemente con l’olio extra vergine il quale assicura non solo un elevalo apporto di acidi grassi monoinsaturi (acido oleico) ma anche quel quantitativi indispensabile di grassi polinsaturi che oggi viene fìssato nel 2-4% delle calorie totali;
- nella prevenzione di fenomeni dell’invecchiamento, per il basso contenuto di grassi polinsaturi a favore dei monoinsaturi, i primi infatti vanno incontro a fenomeni perossidallivi e formazione di radicali liberi altamente tossici per l’organismo predisponendolo all’invecchiamento.
E’ forse questa la spiegazione per cui l’Italia sta diventando uno dei Paesi più longevi del mondo.
L’uso infatti razionale nella dieta corrente di olio extra vergine di oliva ci porterà nelle previsioni nel 2015 al primo posto assoluto per longevità; - la digeribilità è elevatissima in quanto stimola le secrezioni gastroenteriche predisponendo l’organismo ad una migliore digestione;
- fornisce protezione alle mucose dello stomaco. Ha precise azioni locali emollienti, cioè protettive, disinfiammanti e di stimolo, svolge un’azione protettiva sia verso la gastrite che verso l’ulcera gastrica;
- agisce positivamente nelle malattie delle vie biliari;
- assicura al corpo la giusta dose di acidi linoleico;
- non intasa arterie in quanto riduce l’eccesso di colesterolo nel sangue stimolando le secrezioni biliari;
- permette il più elevato assorbimento di vitamine, in particolare della vitamina E;
- svolge sull’intestino un’azione dì regolazione sulla peristalsi che può essere vantaggiosamente sfruttala tanto nelle stitichezze atoniche quanto nelle stitichezze spastiche del colon irritabile;
- sopporta benissimo le fritture perché la sua temperatura critica è di circa 210-220 °C.
Non modifica, se non in minima parte, la propria composizione di acidi grassi dopo un trattamento termico anche della durata di 3 ore a 200°C.
L’olio extravergine di oliva non va incontro come gli oli vegetali generici, a temperature più basse e in tempi minori, e quindi evita formazioni di perossidi e di polimeri che possono provocare lesioni al fegato, ai reni, allo stomaco ed all’apparato cardiovascolare.
No Comments